Come Si Diventa Guida Fluviale? Tutto quello che devi sapere per lavorare nel rafting

Se ami la natura, l’avventura e il contatto diretto con l’acqua, diventare guida rafting potrebbe essere la scelta perfetta per te. Ma come si diventa guida fluviale in Italia? In questo articolo, ti spieghiamo passo dopo passo il percorso per ottenere il brevetto ufficiale, lavorare nei centri rafting come il nostro Rafting Adventure Lao a Papasidero, in provincia di Cosenza, e vivere un’esperienza indimenticabile tra le rapide del fiume Lao, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.

 

  1. Acquisisci Esperienza Pratica sul Fiume

Il primo passo per diventare guida fluviale è semplice: passare tempo in fiume. La pratica è fondamentale per sviluppare padronanza, sensibilità all’acqua e capacità di gestione dell’equipaggio.

  • Partecipa a discese guidate nei centri rafting, come il nostro centro nella Valle del Lao, dove ogni giorno accompagniamo turisti e appassionati tra le rapide del fiume.
  • Osserva le guide professioniste, impara le manovre di conduzione del gommone e inizia a prendere confidenza con le dinamiche del rafting.

Consiglio utile: Se vuoi iniziare a fare esperienza, vieni a trovarci da Rafting Adventure Lao: potresti iniziare il tuo percorso direttamente con noi!

 

  1. Iscriviti ad un Corso Guida Rafting Accreditato

Una volta maturata una buona base pratica, il passo successivo è la formazione tecnica.

Quali corsi seguire?

  • FIRAFT (Federazione Italiana Rafting): L’ente ufficiale in Italia per la formazione di guide rafting.
  • IRF (International Rafting Federation): Riconosciuta a livello internazionale, ideale se vuoi lavorare anche all’estero.

Requisiti per accedere:

  • Buona preparazione fisica e resistenza.
  • Esperienza precedente nella conduzione di un raft o altra imbarcazione fluviale.
  • A volte è richiesta un’età minima (di solito 18 anni).

Durante il corso imparerai:

  • Tecniche di conduzione del raft.
  • Comunicazione con l’equipaggio.
  • Sicurezza in fiume e manovre di soccorso.

 

  1. Supera l’Esame e Ottieni il Brevetto di Guida Fluviale

Il corso si conclude con esami teorici e pratici che attestano le tue competenze.

Le prove d’esame includono:

  • Manovre tecniche (entrate in corrente, traghetti, ancoraggi).
  • Simulazioni di emergenza e soccorso.
  • Valutazione delle capacità di leadership e gestione del gruppo.

I livelli di brevetto:

  • Livello II: Acque moderate, adatto ai principianti.
  • Livello III e IV: Per acque mosse e fiumi più impegnativi, come il fiume Lao durante le sue piene primaverili.

Ottenere un brevetto di livello superiore ti permette di lavorare su fiumi più tecnici e diventare guida senior o istruttore.

 

  1. Ottieni le Certificazioni Mediche e di Primo Soccorso

Per lavorare come guida rafting, oltre al brevetto, devi avere:

  • Certificato medico sportivo o di sana e robusta costituzione.
  • Certificazione BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation): fondamentale per intervenire in caso di emergenza, deve essere in corso di validità.

 

Lavora con Noi: Rafting sul Fiume Lao

Se sogni una carriera tra natura, sport e adrenalina, unisciti a noi! A Rafting Adventure Lao, nel cuore della Calabria, selezioniamo ogni anno nuove guide da inserire nel nostro team. Lavorare nel rafting non è solo una professione, ma uno stile di vita fatto di:

  • Avventure ogni giorno tra le rapide del fiume Lao.
  • Incontri con persone da tutto il mondo.
  • Formazione continua e crescita personale.

 

Scopri di più sul nostro sito: www.raftingsulfiumelao.it

Vieni a trovarci a Papasidero (CS), nella spettacolare cornice del Parco Nazionale del Pollino!

 

Rafting Lao Adventure

+39 0981 83354
info@raftingsulfiumelao.it
Via Monaci Basiliani, 87020 Papasidero (CS)
Seguici su: