Back To Top

Nell’articolo di oggi parleremo di un progetto nuovo, anzi, inedito, che apre un varco ancora più interessante nell’ambito del trekking sul versante calabrese del Parco del Pollino: si tratta del Cammino della Riviera dei Cedri.   Presentato pochi giorni fa dai suoi ideatori (Fabiano Accurso e Daiana Cascone di Gruppo Avventura e Francesco Rienti di ViviAmoCalabria), il Cammino della Riviera dei Cedri nasce ricalcando i celebri cammini internazionali, come quello di Santiago, percorsi soprattutto da Fabiano e Daiana durante le loro spedizioni.   In particolare, il Cammino dei Cedri si propone di percorrere a piedi ben 14 comuni della

Per celebrare i primi giorni del nuovo anno, abbiamo deciso di parlare proprio di un primato, o meglio, di un “primate” presente all’interno del nostro bellissimo Parco del Pollino, vale a dire Italus. Si tratta dell’esemplare di albero più antico mai datato in Europa e la Calabria ha l’onore (e l’onere) di ospitarlo all’interno del suo territorio da ben 1230 anni!   Precisamente si colloca all’interno del Parco del Pollino, a circa 1.900 metri di quota, sul versante sud della Serra delle Ciavole, lungo un pendio roccioso molto ripido, non troppo lontano dal confine con la Basilicata e

In ordine strettamente temporale, il capolavoro di Michelangelo Frammartino, “Il buco”, è solo l’ultimo ma probabilmente anche il più celebrato e affermato lungometraggio tra quelli girati nel Parco del Pollino e più in generale in terra di Calabria. Michelangelo Frammartino ha raccontato per immagini le bellezze del Parco Nazionale del Pollino e della cavità naturale dell’abisso del Bifurto girando tra i comuni di San Lorenzo Bellizzi e di Cerchiara di Calabria e ricevendo il Premio Speciale della Giuria alla 78° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia.   Oltre al film di Frammartino, però, in questo articolo

Con i suoi 800 km di costa, la Calabria è meraviglia a cielo aperto. Ma c’è di più. Il cuore di questa affascinante regione del Sud dell’Italia è animato da immensi parchi naturali e aree protette. Tra l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre, la Ciclovia dei Parchi della Calabria offre agli appassionati delle due ruote, ben 545 km di autentica scoperta e nuove esperienze tra paesaggio ed ecosostenibilità.   Il 2021 è stato l’anno in cui alla Ciclovia dei Parchi della Calabria è stato assegnato l’Oscar italiano del Cicloturismo (primo posto ex aequo con la Provincia

Rafting Lao Adventure

+39 0981 83354
info@raftingsulfiumelao.it
Via Monaci Basiliani, 87020 Papasidero (CS)
Seguici su: