RAFTING ED ESCURSIONI OUTDOOR PER I VOSTRI ADDII AL CELIBATO E NUBILATO: UN’IDEA ALTERNATIVA E DIVERTENTE!
A tutti noi è capitato, almeno una volta nella vita, che un nostro amico o una nostra amica ci comunicasse il suo imminente matrimonio e, gioia del momento a parte, una delle prime cose alle quali pensiamo è: “Cosa gli organizzo per il suo addio al celibato/nubilato? Come rendere il suo ultimo giorno di follia con gli amici un’esperienza unica e indimenticabile?”. Ormai le solite gite in barca, la spa o, peggio ancora, night, alcool e spogliarelli, sono proposte un po' obsolete e sicuramente poco originali. Ed è qui che corre in vostro soccorso la Rafting Adventure
SLOW TOURISM: IL TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
In questi ultimi anni è diventato sempre più diffuso il turismo lento, in inglese “slow tourism”, con cui si accompagna il turista alla scoperta di luoghi e tradizioni locali. L’Italia è stata ed è tra le mete più gettonate, offrendo esperienze intrise di fascino e notevoli attrattive oltre a dei borghi ricchi di storia e culla delle più antiche tradizioni e a dei grandi parchi naturali in cui si praticano le più svariate attività sportive. Tra le mete italiane spicca la Calabria, che con i suoi piccoli borghi, come quello di Papasidero e di Orsomarso, ben
RICETTIVITA’ A PAPASIDERO: CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Oggi vogliamo dedicare questo spazio ad un argomento che sta a cuore a molti di voi e per il quale spesso ci troviamo a dare suggerimenti e informazioni, vale a dire la situazione ricettiva nel paese di Papasidero. Papasidero è un piccolo borgo nel cuore della Valle del fiume Lao, all’interno del Parco Nazionale del Pollino, ed è il borgo che ospita la base operativa del nostro centro Rafting Adventure Lao. A Papasidero, esattamente in Contrada Miralonga (Via Monaci Basiliani), a poco meno di 200 metri dalle rive del fiume Lao, hanno luogo i meeting per l’inizio
“ANCHE IO POSSO FARE RAFTING?” TOP 5 DELLE DOMANDE CHE CI VENGONO POSTE SULL’ATTIVITA’ FLUVIALE PIU’ RICHIESTA
Molti di voi, quando ci contattano per richiedere le informazioni generali e preliminari sull’attività del rafting, esordiscono con una domanda che ormai è diventata un classico: “Ma anche io posso fare rafting?”. Oggi cercheremo di dare una risposta esaustiva ai vostri dubbi e offrirvi informazioni quanto più possibile professionali e competenti oltre che spunti e suggerimenti per tutte le vostre gite in gommone. Partiamo dal presupposto che per sua natura, il fiume Lao presenta diversi percorsi con caratteristiche tecniche differenti e dunque differenti livelli di difficoltà. Detto questo, andiamo a svelare la nostra personalissima classifica delle 5 domande