TURISMO NATURALISTICO SUL POLLINO E SUL LAO: EFFETTO GRETA THUNBERG
Prima di analizzare il “viaggiatore tipo” che predilige le mete turistiche calabresi del Parco del Pollino e della Valle del fiume Lao, spieghiamo bene cosa si intende per turismo naturalistico o turismo verde. Si tratta principalmente di un turismo all’aria aperta,
FUNGHI, CASTAGNE E… RAFTING!
Siamo in pieno autunno e questa stagione, si sa, oltre a portarsi dietro una certa malinconia per l’estate appena conclusa, è però anche estremamente affascinante per gli stupendi colori che la natura ci regala ed anche perché gli appassionati possono
I BENEFICI DEGLI SPORT ALL’APERTO
Oramai è cosa nota e risaputa che fare attività sportiva all’aperto ha numerosi e preziosi benefici per il nostro equilibrio fisico, energetico e mentale. Di recente, a sostenerlo, è stata anche una ricerca inglese pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Science and
RAFTING E SCUOLA: LA PAROLA AI DOCENTI
In uno degli scorsi articoli avevamo già affrontato l’argomento dei viaggi d’istruzione scolastici a tema rafting sottolineando quanto questa attività possa essere istruttiva e formativa per gli studenti che, navigando tra le splendide gole del fiume Lao, scoprono anche la
IL RAFTING SUL FIUME LAO: UN VEICOLO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Sebbene il Parco del Pollino sia il più vasto d’Italia, con paesaggi e panorami a dir poco impressionanti, spesso questo purtroppo non è sufficiente a far sì che turisti e viaggiatori vengano invogliati e convogliati verso un tour alla scoperta
IL SERVIZIO FOTOGRAFICO NEL RAFTING SUL FIUME LAO
In principio (vale a dire nella seconda metà degli anni ’90) senza social e smartphone, tutti coloro che volevano testimoniare la propria esperienza di rafting qui in Calabria sul fiume Lao, avevano davvero pochissimi modi e neanche molto sicuri per
UN AMICO DEL FIUME LAO: LA LONTRA
Di certo è un tipo un po' timido e riservato e per questo non si palesa molto spesso né molto facilmente ma una cosa è certa: la lontra nel fiume Lao è presente e ci vive ancora molto bene! Questo animaletto
RAFTING E CANOA: NON SONO SPORT PER (SOLI) UOMINI! ANZI…
Signore e… signore, inutile dire che l‘ambiente fluviale è costellato di uomini e ragazzi (sia tra i tecnici come le guide e i formatori che ovviamente anche tra gli inesperti frequentatori e amatori). La percentuale del sesso femminile presente è di gran
DISCESA IN KAYAK: QUANDO E’ POSSIBILE EFFETTUARLA?
Sebbene la quasi totalità dei contatti che riceviamo sia relativa all’organizzazione di una discesa di rafting, a volte ci imbattiamo anche in richieste di uscite in kayak da parte di inesperti fluviali o di inesperti in generale. Ecco, è bene ricordare
COME TUTTO EBBE INIZIO, OVVERO LA MIA INTRODUZIONE AL MONDO DEL RAFTING di Giulio Oliva
Nell’estate del 1994 ero un ventiduenne paffuto, appassionato solo di motori e di buon cibo ma poco incline allo sport. Vista la mia esperienza in mansioni da autista, un giorno mi contattarono da Scalea per effettuare un servizio navetta con